Una delle pratiche orientali più note, proveniente dal Giappone, è sicuramente il Taijiquan, noto a tutti come Tai Chi, che in realtà è un’arte marziale, ma anche una buona ginnastica. Ma quali sono i suoi benefici? Dove poterla praticare?
Descrizione e benefici
Non ci sono origini certe in merito alla nascita del Tai Chi, se non una leggenda che la fissa al 1200 circa. Le due parole significano letteralmente “culmine supremo” ed esso riassume i principi dello Yin e dello Yang.
Quest’arte marziale si compone di varie pratiche, ovvero:
- il Ba duan jin, una sequenza di Qi Gong, che ha come scopo lo sbloccare le spalle, la vita e i fianchi, per favorire la circolazione dell’energia nel proprio corpo;
- la Grande sequenza, che comprende dagli 80 ai 108 movimenti, a seconda delle scuole, e simula un combattimento;
- il Tui Shou, ovvero la spinta delle mani, che ha lo scopo di sentire l’altro per schivarlo e per controllare la forza;
- il San Shou, lo schivare le mani, che comprende attacchi e difese finti;
- il Ping Chi, la pratica delle armi, ovvero la sciabola, la spada, il ventaglio, il pugnale, etc, con una sequenza specifica per ognuna.
In pratica, questa ginnastica è una meditazione in movimento, per la quale non occorre una gran forza muscolare. Può migliorare la salute in generale, in particolare al sistema nervoso, ed aiuta a migliorare la pressione sanguigna, a contrastare problemi come l’artrite reumatoide, favorire la funzione cardiaca ed allenta lo stress. Visto che è un’arte marziale, con il tempo può migliorare anche l’agilità, la stabilità, la muscolatura, la resistenza e la coordinazione.
Dove praticarlo
Oltre a poterlo praticare in varie palestre, in Italia ci sono varie scuole di Tai Chi. Ad esempio in varie città è possibile trovare sedi del Wang Xian Tiaji Italy, il centro di studi italiano di Tai Chi, che offre non solo corsi di Tai Chi, ma anche di altre pratiche orientale come il Qi Gong.
In varie zone di Roma, poi, è possibile trovare sedi dell’ASD ShenShan, dove trovare corsi sia di Tai Chi che di Qi Gong. La scuola di Tai Chi che si segue presso di esso è quella di Yang Lu Chan (1799-1872), chiamata Tai Chi Chuan, che è una delle più seguite in oriente. Un altro centro che segue questa scuola è lo Spazio Arti Naturali, noto con l’acronimo SAN, a Milano, che offre anche corsi di Chi Kung, una pratica usata nel Tai Chi che ha lo scopo di “coltivare l’energia” e comprende 24 esercizi di natura taoista.
Un’altra scuola di Tai Chi Chuan è la Master Ding Academy, con sede a Firenze, che comprende sempre anche il Chi Kung ed un’altra pratica simile, ossia lo Yeung San Hei Kung, un insieme di otto posture basato sulla tecnica dello Zhan Zhuang. Un centro che unisce il Tai Chi e la danza è quello di Chiaradanza, a Napoli, dove si può praticare il Tai Ji Quan, il Qi Gond e corsi di danza.