Fischi alle orecchie, accompagnati alla sensazione di avere uno dei due tappati, possono essere sintomi di vari problemi. Per saperne di più su di essi e i vari rimedi da adottare, si può continuare a leggere questa pagina.
I sintomi e le cause
Il fischio alle orecchie viene chiamato acufene, e può essere più o meno intenso, e può essere accompagnato ad un senso di “tappamento” all’orecchio. Generalmente, ciò si presenta quando si va in aereo, in alta montagna o si fanno immersioni, ma generalmente sono sintomi che scompaiono.
Tuttavia, se il fischio persiste, le cause possono essere diverse come l’invecchiamento fisiologico, che può comportare la perdita dell’udito, oppure un trauma acustico dovuto all’esposizione di rumore forti (più di 85 decibel), oppure dei corpi estranei o del cerume nel condotto uditivo esterno dell’occhio. Non si esclude che ciò può essere provocato anche dalla perforazione della membrana del timpano, o un’otite, ed in questo caso il fischio di può accompagnare a sintomi come la febbre ed un calo dell’udito.
Per capire qual è la causa esatta è necessario consultare il medico, che in base ai sintomi potrebbe decidere di effettuare un esame audiometrico, che permette di evidenziare il livello di capacità uditiva, ed in alcuni casi si ricorre all’acufenometria, un test che permette di individuare la frequenza e l’intensità del ronzio.
I trattamenti
I rimedi, ovviamente, variano a seconda di cosa provoca il ronzio. Nel caso dell’invecchiamento, ad esempio, la soluzione può essere un apparecchio acustico, ma di solito il medico prescrive dei farmaci a goccia. Di questi, che devono essere sempre prescritti dal medico, si possono citare:
- il Cerulisina Fast Spray Auricolare, adatto sia per adulti che per bambini, è indicato per chi pratica sport acquatici oppure se si ha una eccessiva quantità di cerume nelle orecchie. Il suo costo è di 13,90 euro;
- il Cerumol Gocce Auricolari all’Olio di Oliva, per eliminare il cerume nelle orecchie ed aiuta così a contrastare problemi come l’ipoacusia, gli acufeni, l’otalgia (dolori e/o bruciori alle orecchie), la sensazione di rimbombo della propria voce e per la sensazione di avere un orecchio tappato. E’ adatto per tutti, dai bambini da un anno in su, ed il suo costo è di 7,90 euro;
- il Debrox Gocce Auricolari, indicato sempre per togliere il cerume, le cui gocce (da tre a sei) devono essere applicate per due volte al giorno, per un periodo da tre a sei giorni. Il suo prezzo è di 10,90 euro;
- lo Shedir Pharma Otoair, da 13,90 euro, le cui dosi variano a seconda dell’età ha un’azione ceruminolitica, igienizzante e lenitiva sul condotto uditivo.
Oltre a questi farmaci, a seconda della gravita del problema o della sua causa, ci sono anche altri trattamenti da adottare, come una terapia del suono, che consente di distogliere la concentrazione dal rumore nella tua testa fino a che non scompare o risulta meno fastidioso, e per tale terapia vengono usati suoni ambientali o rumori bianchi (come il phon acceso o l’aspirapolvere).