Lingua nera: di che cosa è sintomo? Come porvi rimedio?

Il nostro punteggio!

Quando la lingua presenta un colore nerastro, esso può indicare vari problemi. Per saperne di più su questo problema, le sue possibili cause, e come porvi rimedio, si può continuare a leggere questa pagina.

Le cause

Possono essere numerose le cause della colorazione nera della lingua a cominciare dalla scarsa igiene orale, oppure all’ingestione di alcuni alimenti, come la liquirizia o il caffè, che possono conferire questo colore. Tra le altre probabili cause, vi è anche la masticazione del tabacco o il fumo.

Tuttavia, se la scarsa igiene della bocca può provocare questo problema, lo stesso si può dire dell’uso eccessivo di alcuni collutori, soprattutto quelli che contengono agenti ossidanti. Una possibile conseguenza della lingua nera può essere anche l’assunzione di alcuni antibiotici o antidiarroici, che possono contenere il subsalicilato di bismuto. Possono riscontrare questo problema anche i soggetti che si sottopongono a determinati trattamenti medici, in particolare la radio-terapia e la chemio-terapia, in particolare se queste trattano alcune forme di tumore che colpiscono il collo e la testa, oppure un diabete controllato male.

Tra le altri sintomi che possono causare la lingua nera, vi è la sindrome di Sjogren, una malattia infiammatoria cronica autoimmune, in cui il sistema immunitaria agisce contro le ghiandole che secernono le lacrime, la saliva e il muco, e riducono la produzione di queste ultime, causando infiammazioni e secchezza agli occhi e in bocca.

Se il colore nero della lingua è accompagnato anche a una mucosa marrone scuro o verdognola, con filamenti che somigliano a pelli, essa può essere sintomo della lingua villosa nigra, un’affezione orale benigna, in cui le papille di questo organo intrappolano residui di cibo e altri microrganismi, che proliferano e conferiscono questo colore.

I rimedi

I trattamenti per questo problema, variano a seconda di cosa l’ha causato. Per una scarsa igiene orale o l’uso di collutori sbagliati, la soluzione migliori è utilizzare dei prodotti consigliati dal medico, nelle modalità e nella frequenza indicati da quest’ultimo. Se la causa è il fumo o la masticazione di tabacco, è bene smettere. Se la lingua nera è causata dai farmaci, bisogna sempre consultare il proprio medico è decidere se è bene interrompere l’assunzione o se assumerli in altri dosi, e lo stesso si può dire di vari trattamenti terapeutici. Se la causa di tale problema sono le terapie contro il tumore, tuttavia, risolvere il problema può essere di gran lunga più difficile.

Per la lingua nera villosa, generalmente si consigliano l’uso di dentifricio e collutorio, consigliati sempre dall’odontoiatra, meglio che a base di antimicotici e bicarbonato, e bere molta acqua, cercando di correggere anche la propria alimentazione, preferendo cibi ricchi di vitamina, A, C ed E, e zinco.

La cosa migliore da fare è prevenire, cercando di mantenere pulita la bocca con i prodotti igienici adatti ai propri casi e seguendo uno stile di vita più regolare, bevendo almeno due litri di acqua al giorno, fare esercizio e mangiare sano, evitando le cattivi abitudini come bere alcol, caffè oppure fumando.