Le stufe pirolitiche sono strumenti di riscaldamento moderno, che usano tuttavia un sistema di produzione di calore più datato, ossia la pirolisi. Ma quali caratteristiche hanno queste stufe? Qual è il loro costo?
La sua struttura e funzionamento
Questo tipo di stufa è formata da un contenitore che resiste alle alte temperature, un tubo di acciaio, un coperchio per evitare che il combustibile e l’ossigeno entrino in contatto ed una base con un foro, che permette di aerare in modo giusto. Come combustibile questa stufa ha il fogliame, la legna ed il pellet, ed il suo unico scarto è il carbone vegetale.
Essa presenta numerosi vantaggi, a cominciare dal costo che è inferiore a quello di altre stufe, ed ha un’efficienza energetica alta, in quanto usa sia il combustibile ma anche i gas, ed il carbone vegetale da esso ottenuto può essere utilizzato come fertilizzante. E’ più sicura perché non necessita di un collegamento elettrico e l’installazione non richiede lunghi tempi. Se ha degli svantaggi è che è una stufa adatta all’esterno, mentre per l’interno le sue soluzioni sono più care e particolari.
Modelli in vendita
Se si cercano delle stufe pirolitiche, in particolare online, se ne possono trovare diverse a seconda anche delle esigenze. Tra queste si possono citare:
- la Juan Panadero stufa a legna Eco Design R5 forno Plus 8 KW Premium, dalla forma triangolare, con forno superiore, una camera di combustione pulita e di un sistema lavavetri potente. Il suo costo è di 1065 euro;
- la Pyro Nemo stufa ad aria 6 KW, in acciaio inossidabile, con un sistema di combustione bicamerale, si può collegare l’aria comburente all’esterno. Il suo prezzo è di 6545 euro;
- la stufa a legna Athena 10 KW, con l’aspiracenere, una camera combustione da sei mattoni refrattari con sportello a ventilazione anti-appannamento, una doppia cerniera laterale ed uno speciale vetro ceramico che resiste fino a temperature che raggiungono gli 800°. Il suo costo è di 369,90 euro;
- la stufa pellet canalizzata nordica giusy plus evo 9,2 kw, in acciaio e maiolica bianca, da 1687 euro, con ventilazione forzata ed un cassetto per la cenere;
- la Lixada Stufa Portatile in Acciaio Inox a Legna Leggera, adatta per chi vuole cucinare all’aperto, come carburante si può usare la legna e le foglie, ed il suo costo è di 26,98 euro;
- la Nordica Rosa Reverse VST pergamena cucina a legna 8,1 Kwh 232 M3, dotata di un focolare ed una piastra in ghisa ed un forno in acciaio smaltato porcellato. Il suo costo è di 2966,66 euro.