Il teatro e la recitazione hanno una lunga storia, che si può far risalire ai tempi più antichi, e non mancano di certo i corsi per chi vuole farne una professione o semplicemente un hobby. Ma perché fa bene fare teatro? Dove si possono seguire a Roma?
Corsi teatrali a Roma
Sono diverse le scuole di teatro per principianti, e tra queste si può includere il Teatro Cassiopea, sito presso la Piazza Re di Roma. Per i principianti dai 18 anni in su, quest’ultimo, per trimestre che va da settembre a dicembre del 2021, offre un laboratorio teatrale che spinge i suddetti aspiranti attori a esprimersi in maniera creativa, passionale e sincera, tramite il lavoro di gruppo, insegnando ai partecipanti delle tecniche per concentrarsi. Alla fine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, ed il suo costo è di 160 euro, aggiunte ai quaranta euro di quota associativa annuale.
Un’altra scuola è la Kairos, un’associazione no profit in via Domenico Comparetti, che tiene corsi di teatro sia per adulti che per bambini e ragazzi, nonché lezioni di dizione, danza, teatro comico e recitazione cinematografica. Ogni anno, nel corso dedicato agli adulti, si tengono materie come dizione, training, impostazione e uso della voce, tecniche di rilassamento, improvvisazione ed espressione coreografica. Essa, inoltre, offre seminari inerente al teatro e alla danza.
A Trastevere e a Monteverde, invece, si tengono i corsi de La Palestra dell’Attore, che offre diversi corsi di teatro a vari livelli, nonché laboratori extra e corsi di Biomeccanica. I costi d’iscrizione variano a seconda del tipo e numero di corsi e laboratori che si vuole seguire.
Perché fare teatro
Recitare a teatro può essere più di una professione o un hobby, ma un vero e proprio rituale, nonché una forma di psicoterapia, in quanto può aiutare a guardarsi dentro e capire quali sono le proprie potenzialità. E’ anche il genere di attività che possono praticare tutti, adulti, bambini, adolescente o anziani.
In sintesi, la recitazione è benefica sia al corpo che alla mente, perché:
- si impara a gestire le proprie emozioni, aiutando a riscoprire anche il gusto del gioco che si aveva da bambini;
- aiuta a scoprire meglio il proprio corpo, visto che la recitazione non è solo imparare le battute a memoria, ma è anche gestualità e biomeccanica. In alcuni casi, questi corsi mostrano, come è già stato detto, alcune tecniche di rilassamento e respirazione;
- può favorire la socializzazione, in quanto, come si è visto dalla descrizione dei corsi, è un lavoro di gruppo e aiuta a confrontarsi con gli altri;
- aiuta ad arricchire il proprio linguaggio e la sintassi, nonché ad allargare nuovi orizzonti, in particolare se si recita in una commedia o tragedia straniera, o che risale all’antica Roma o all’antica Grecia;
- può aumentare la propria autostima, soprattutto se si è timidi ed insicuri;
- stimola empatia e creatività, in particolare se si vestono i panni di un eroe o un personaggio forte.