Depilarsi le braccia: come farlo? Ci sono dei metodi naturali?

Il nostro punteggio!

Si dibatte spesso se depilarsi sulle braccia, ma per uomini e donne può essere davvero un problema. La scelta è sicuramente soggettiva, ma per chi ha una pelle chiara, dei peli sulle braccia possono essere davvero antiestetici. Continuando a leggere la pagina, si possono trovare diversi metodi a cui ricorrere, per depilarsi in questa zona del corpo.

I metodi da usare

Prima di optare per la depilazione delle braccia, è bene assicurarsi che la propria cute non sia troppo secca o grassa, in modo da scegliere la tecnica più adatta. Si sconsiglia, in ogni caso, di usare rasoi o schiarenti, visto che i primi possono far ricrescere i peli più forti e i secondi non li nascondono affatto ma, al contrario, li rendono anche più visibili.

Tra i mezzi da adottare, invece, sono inclusi:

  • la ceretta a freddo o a caldo, che tuttavia è dolorosa e si consiglia di rivolgersi ad un estetista. Con questo metodo, passa circa un mese prima che i peli possano ricomparire, in quanto li elimina alla radice;

  • la crema depilatoria, indolore e di sicuro più economica delle ceretta, ma richiede un uso più lungo e bisogna fare attenzione, in quanto può provocare irritazioni se finisce su un altra area del corpo;

  • il laser, o luce pulsata, ed è sicuramente il metodo più definitivo e non doloroso, ma che può richiedere più sedute e quindi può non essere vantaggioso sotto il profilo economico.

Alcuni metodi naturali

Tra i metodi naturali per depilare le braccia, possono essere inclusi la ceretta e la crema depilatoria, se si usano delle creme naturali, ma dalla natura può venire un aiuto per lenire la pelle.

Per proteggere e lenire la cute, infatti, si possono ricorrere ad erbe come la malva, la calendula e la camomilla, tutte lenitive. La calendula, poi, ha anche un’azione antibatterica. Di queste erbe, se ne può fare un cataplasma o acquistare creme naturali a base di una o più di esse, specifiche per questo scopo, magari in un’erboristeria, seguendo il consiglio di un’esperta.

Un altro prodotto erboristico che può aiutare, è sicuramente il gel di Aloe vera, utile anche contro i rossori dovuti alla rasatura, e che difficilmente provoca reazioni contrarie, se non in rari casi di ipersensibilità.

E’ ottima anche la Papaya, al cui interno vi è la papaina che può agire direttamente sui follicoli. Per questo uso, si consiglia di acquistarla, presso rivenditori specializzati, in polvere e scioglierla in acqua, facendo impacchi o tamponi sulla parte che si intende depilare.

Sempre prima della depilazione, si può spargere sulla zona da depilare una miscela di latte e curcuma, un rimedio usato dalle donne indiane, per indebolire i peli e facilitarne la rimozione.

Un rimedio che aiuta ad eliminare i peli, seppur non in maniera definitiva, ma che può tuttavia indebolirli e ritadarne la ricresciuta, è quello in cui si usa una miscela di caffè e bicarbonato, preparata mescolando due cucchiai del primo, uno del secondo e due d’acqua, da applicare sulla pelle, con massaggi circolare, e da lasciar agire per tre o cinque minuti. Una volta lavata la superficie, vi si applica una crema idrante.