I polipi nasali sono delle formazioni molli e indolori che si sviluppano all’interno delle cavità nasali. Sebbene spesso asintomatici, possono causare problemi respiratori significativi se non trattati adeguatamente. Queste escrescenze di solito si formano come risultato di un’infiammazione cronica, associata a infezioni, allergie o altre
Categoria: Salute
Telemedicina: come le visite online migliorano l’accesso alle cure
Negli ultimi anni, la telemedicina ha subito una crescita esponenziale. Questo cambiamento è stato in gran parte alimentato dall’avvento di tecnologie avanzate e dalla necessità di migliorare l’accesso alle cure mediche, specialmente in aree remote. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accelerato questa transizione, spingendo
Gruppo di ossa del piede: il tarso, base dell’appoggio e del movimento
Il piede umano è una delle strutture più complesse del nostro corpo, essenziale per il movimento, l’equilibrio e l’adattamento a superfici diverse. Costituito da numerose ossa, legamenti, tendini e muscoli, il piede consente di sostenere il peso corporeo e di spostarsi efficientemente. Tra i suoi
Si ottiene sterilizzando: asepsi, la chiave per prevenire infezioni ospedaliere
Negli ospedali, la prevenzione delle infezioni è una priorità assoluta. Le infezioni ospedaliere rappresentano una minaccia significativa per la salute dei pazienti e possono complicare le procedure mediche, allungare i tempi di degenza e aumentare i costi sanitari. Per contrastare questo problema, l’asepsi gioca un
Medicina per tutti i mali: la panacea tra scienza, leggenda e medicina alternativa
Il termine “panacea” deriva dal greco antico “panakes,” che significa “tutto guarisce.” Nelle culture antiche, la panacea era spesso rappresentata come un’erba miracolosa, capace di curare qualsiasi malattia. Le prime menzioni di una panacea risalgono a miti e leggende, dove divinità e figure mitologiche erano
Ospedali per anziani: il gerontocomio, storia e funzione
La storia degli ospedali dedicati agli anziani ha radici profonde che risalgono a secoli fa. Queste strutture, originariamente nate per offrire cura e assistenza agli anziani senza famiglia, sono state un pilastro fondamentale della società. Il termine “gerontocomio” deriva dal greco antico, dove “geron” significa
Inquinamento dovuto alle troppe antenne: miti e realtà sull’elettrosmog
L’elettrosmog è un termine che si riferisce all’inquinamento elettromagnetico derivante dall’uso eccessivo di dispositivi elettronici e antenne. Nel corso degli anni, sono emerse numerose preoccupazioni riguardo agli effetti sulla salute umana. Tuttavia, è importante distinguere tra fatti scientifici e miti infondati che circondano questo fenomeno.
Medicina per tutti i mali: panacea, il sogno di una cura universale
L’idea di una cura universale per tutte le malattie ha affascinato l’umanità sin dai tempi antichi. Nelle culture antiche, questo concetto era spesso simboleggiato dalla figura della “panacea”, una mitica pianta o sostanza in grado di guarire ogni male. Le sue origini risalgono alla mitologia
Un disturbo funzionale di origine psichica: origine e trattamenti della psicosi
La psicosi è un disturbo psichico che colpisce la percezione della realtà, influenzando profondamente il comportamento e le emozioni di chi ne è affetto. Si tratta di una condizione complessa e debilitante, che può compromettere la capacità di una persona di distinguere tra ciò che
Paralisi di Slimmer: quali sono i sintomi e le terapie possibili?
La paralisi di Slimmer è una rara condizione neurologica che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Caratterizzata da una perdita di funzione muscolare e talvolta sensoriale, questa patologia può manifestarsi in vari modi, rendendo la diagnosi e