Mantenere al sicuro le proprie informazioni personali dovrebbe essere sempre una priorità — sia online che offline. Tuttavia, tra acquisti su internet e social media, finiamo spesso per condividere una grande quantità di dati personali senza pensarci troppo. Purtroppo, i cybercriminali sono sempre pronti a sfruttare ogni opportunità per accedere a queste informazioni.
Usa password forti e uniche
Uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggere le tue informazioni è utilizzare password robuste — e diverse per ogni account. Molte persone commettono l’errore di usare la stessa password su più siti, e questo può avere conseguenze disastrose se uno di questi account viene violato. Immagina se un hacker riuscisse ad accedere alla tua email, che usi anche per lo shopping online e i social media!
Una password sicura dovrebbe includere una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali, ed essere sufficientemente lunga da resistere agli attacchi brute-force. Puoi anche utilizzare un gestore di password per creare e conservare password complesse senza doverle memorizzare tutte.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)
Con la 2FA abilitata, per accedere a un account dovrai inserire un codice inviato al tuo dispositivo mobile, alla tua email o generato tramite un’app. Questo rende molto più difficile per gli hacker accedere ai tuoi account, anche se conoscono la tua password. Molte piattaforme online offrono già questa opzione di sicurezza aggiuntiva. È particolarmente importante attivarla sugli account che contengono dati sensibili, come quelli bancari. Il passaggio extra può sembrare scomodo, lo sappiamo, ma ne vale assolutamente la pena per proteggere i tuoi dati.
Verifica che i siti web siano sicuri
Prima di inserire qualsiasi informazione personale, assicurati che il sito web sia sicuro. Un modo rapido per verificarlo è controllare che l’indirizzo inizi con “HTTPS”. La “S” sta per “sicuro” e indica che i dati trasmessi sono criptati. I siti affidabili mostrano anche un piccolo lucchetto accanto alla barra dell’indirizzo.
Non inserire mai dati sensibili su siti che non utilizzano HTTPS, soprattutto quando fai acquisti o accedi ai tuoi account. Non importa se stai comprando online, gestendo il tuo conto bancario o semplicemente giocando a bingo 90 online: i dati inviati su siti non sicuri possono essere facilmente intercettati dagli hacker. Un semplice controllo può evitarti molti problemi in futuro.
Fai attenzione a cosa condividi
È facile dimenticare che le informazioni personali condivise online possono essere utilizzate contro di te. I profili social, ad esempio, spesso contengono dati come il nome completo, la posizione e le abitudini quotidiane. Restare in contatto è bello, ma è importante anche essere prudenti su ciò che si pubblica. I cybercriminali possono raccogliere facilmente queste informazioni e usarle per attacchi mirati come il phishing o il furto d’identità.
Prima di condividere qualcosa, chiediti se sia davvero necessario o se potrebbe metterti a rischio. Ad esempio, rendere pubblici i tuoi piani per una vacanza potrebbe esporre la tua casa al rischio di furti. Regola le impostazioni della privacy sui social media per limitare chi può vedere le tue informazioni personali. Più sarai cauto, meno sarà probabile che i tuoi dati vengano sfruttati.
Mantieni dispositivi e software aggiornati
Gli sviluppatori rilasciano regolarmente aggiornamenti per correggere vulnerabilità di sicurezza, e installarli tempestivamente ti protegge dalle minacce più recenti. Abilita gli aggiornamenti automatici quando possibile, così non dovrai preoccuparti di perdere patch di sicurezza importanti. Mantenere aggiornati il sistema operativo, le app e il software antivirus è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le violazioni di sicurezza.