Tra i molti licei di Milano, è possibile citare quello intitolato a Pietro Verri, situato in via Lattanzio 38. Ma quali percorsi formativi include? Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.
La scuola e il personaggio a cui è dedicata
Il personaggio a cui è dedicato il liceo, Pietro Verri, nacque nel 1728, che fu un’economista, un filosofo ed uno scrittore italiano tra i massimi esponenti dell’illuminismo italiano, e fu lui stesso fondatore di una scuola di questa corrente a Milano. Figlio di un magistrato e di una donna appartenente alla nobiltà milanese, e lui studiò sia in Italia che all’estero, a Vienna. Nel 1761, tornato in Italia, con suo fratello Alessandro ed altri noti milanesi, tra cui Cesare Beccaria e Pietro Secchi, fondò un periodico che divenne in seguito per l’illuminismo italiano, e Verri fu anche al centro della politica amministrativa del governo viennese a Milano. Mori nel 1797. Si dice che un altro suo fratello, Giovanni, sarebbe stato anche il padre naturale di Alessandro Manzoni.
La scuola a lui dedicata, invece, venne fondata nel 1923, e si distinse da sempre come una delle eccellenze della città, e nel corso degli anni, nella sua struttura, si cominciarono ad includere anche un aula magna/auditorium, una palestra, una piscina e dei pannelli solari.
L’offerta didadittica
Il liceo propone ai suoi studenti due indirizzi. Uno è il liceo linguistico, che comprende nel suo programma di studi, oltre all’italiano, l’inglese ed il latino (quest’ultimo nei primi due anni) anche altre due lingue straniere: come seconda lingua è possibile scegliere tra francese e spagnolo, mentre la terza lingua può essere tedesco o spagnolo. Tra le altre materie, ci sono storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte, scienze motorie e religione cattolica o attività alternative.
Vi è, poi, l’indirizzo tecnico economico, che non include la lingua latina nel suo programma, ma comprende comunque italiano ed inglese, più una seconda lingua a scelta tra francese e spagnolo. Tra le sue materie “di base” ci sono anche storia, geografia, educazione fisica, matematica e religione o attività alternative, mentre tra quelle che caratterizzano questo indirizzo di studi sono comprese tre scienze integrate, ossia fisica, chimica e scienze della terra o biologia, economia aziendale, diritto ed economia ed informatica.
Oltre alle materie scolastiche, il liceo Verri propone anche dei progetti di Educazione Civica, che cambiano a seconda dell’anno e dell’indirizzo scelto. Ad esempio, al secondo anno del liceo linguistico si propone il progetto incentrato sulla cittadinanza ecologica, riguardante l’ambiente e la salute delle persone. Un altro progetto promosso è quello di CertiLingua, un attestato europeo da aggiungere al proprio diploma, ed esso attesta che lo studente ha una conoscenza linguistica a livello B2, di due lingue diverse dalla propria lingua madre, ed esso si ottiene frequentando dei corsi CILC, in una o più discipline non linguistiche, raggiungendo almeno una settantina di ore di lezione nell’ultimo biennio.